"Crescere nelle famiglie di mafia, un'altra via è possibile?", incontro al Vittorio Emanuele II


Didascalia: "Crescere nelle famiglie di mafia, un'altra via è possibile?", incontro al Vittorio Emanuele II

Avrà luogo venerdì 10 maggio, presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Palermo, un incontro formativo dedicato a un tema particolare: il diritto all'oblìo per i figli dei mafiosi impegnati in un percorso di rinascita.
L'incontro avrà inizio alle ore 
 9 nell'istituto adiacente alla Cattedrale di Palermo. Organizzato in collaborazione con il Centro Pio La Torre ed il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino, affronterà il tema della comunicazione mafiosa 2.0. Come vivono i figli dei boss? Nati e cresciuti in famiglie criminali: le storie di chi ha provato a fare altro nella vita riuscendo o meno nell'intento. Indispensabile un patto di fiducia tra intervistato e intervistatore, di rispetto dei ruoli, di analisi delle carte processuali e di rinuncia al giornalismo sensazionale e urlato. Dal testo unico dei doveri del giornalista: fondamenti deontologici, identità personale e diritto all’oblio. Regole deontologiche relative al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica. Cronaca giudiziaria e processi in tv. 
I temi saranno affrontati da Dario Cirrincione, giornalista di Sky TG24 ed autore del libro "Figli dei boss", con il contributo di Vito Lo Monaco, presidente del Centro Pio La Torre, ed interventi di Vittorio Teresi, presidente del centro studi Paolo e Rita Borsellino, e Giulio Francese, presidente dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia.