"Sicilia cronista", l'1 febbraio la consegna dei premi


Didascalia: "Sicilia cronista", l'1 febbraio la consegna dei premi

Si svolgerà a Palermo il prossimo sabato 1 febbraio la cerimonia di consegna del Premio “Sicilia cronista” promosso dal Gruppo siciliano dell’Unci (Gruppo di specializzazione della Fnsi-Assostampa). 

Per la prima edizione il riconoscimento è stato assegnato ad Alfredo Pecoraro, sezione giornalisti professionisti, a Giorgio Ruta, sezione giornalisti videomaker, a Guglielmo Mangiapane, sezione fotografia, a Riccardo Campolo, sezione giornalisti pubblicisti, e a Paolo Coco, sezione operatori tv.

Alla fotografa Letizia Battaglia è stato assegnato il riconoscimento alla carriera. 

La giuria che ha attribuito i riconoscimenti è formata dai membri del Consiglio direttivo regionale dell’Unione cronisti, dal presidente dell’Ordine regionale dei giornalisti, Giulio Francese, e per l’Assostampa regionale da Massimo Bellomo.

 

Le biografie dei vincitori

Letizia Battaglia è nata a Palermo nel 1935. Ha cominciato relativamente tardi, collaborando con il quotidiano L’Ora. Nel 1970 si è trasferita a Milano dove ha collaborato con varie testate. Nel 1974 è ritornata a Palermo e ha fondato insieme con Franco Zecchin l’agenzia “Informazione fotografica”, frequentata anche da Josef Koudelka e Ferdinando Scianna.

Alfredo Pecoraro ha 46 anni e lavora all'agenzia Ansa. Ha cominciato la carriera giovanissimo, come biondino per il periodico Avvisatore occupandosi di cronaca sindacale ed economia. Nel 1995 è approdato al quotidiano il Mediterraneo (praticante nel 1997) e ha superato gli esami di giornalista professionista nel 1999. 

Riccardo Campolo, 32 anni, ha iniziato l'attività giornalistica collaborando con le testate lo Studio, Balarm, Livesicilia (stage) e L’Ora quotidiano. Dal 2011 collabora con Palermo Today

Giorgio Ruta è nato a Ragusa nel 1988. Giornalista professionista dal 2015 e collaboratore de La Repubblica, ha vissuto a Modica fino all’età di 18 anni  quando ha iniziato a frequentare l’Università a Siena. Dopo la laurea in Scienze Politiche e Relazioni internazionali e un breve periodo in Sicilia, Ruta ha frequentato il master in giornalismo a Torino. 

Paolo Coco, 37 anni, catanese, è regista, capotecnico e operatore televisivo a Rei Tv emittente di Catania. Ha seguito, in veste di cameraman - anche per conto di emittenti nazionali - importanti fatti di cronaca nera e giudiziaria come il processo per l'omicidio di Valentina Salamone, uccisa ad Adrano dall'ex amante. Tra l'altro è autore e regista di trasmissioni di approfondimento come “L’intervista" e “#OpenSpace”.

Guglielmo Mangiapane è nato a Palermo nel 1989. Fotografo che vanta diverse esperienze in campo nazionale ed internazionale, collabora con l’agenzia Reuters e attualmente vive a Roma.

 

Il premio “Sicilia cronista” è stato ideato dal giornalista Leone Zingales, presidente dell’Unci Sicilia: «Abbiamo pensato di istituire un riconoscimento tutto siciliano - ha sottolineato Zingales - per valorizzare il lavoro di quanti svolgono quotidianamente questo mestiere con passione e impegno».