News
Nuova veste grafica ma soprattutto nuove modalità di navigazione. Il sito www.odgsicilia.it si rinnova ampliando i servizi rivolti agli iscritti e potenziando l’interazione con i social network. La nuova piattaforma, che sarà on line entro fine ottobre, consentirà anche una ricerca dei contenuti più precisa e agile: dalle normative alla modulistica, sino ad... ...
Si è tenuta oggi, sabato 29 giugno, nella sede dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia la cerimonia d'insediamento del nuovo Collegio territoriale di disciplina, previsto tra l'altro, dalla nuova legge di riforma degli Ordini. I nove componenti effettivi e i nove supplenti del nuovo organismo sono stati nominati dal presidente del Tribunale di Palermo, Leonardo Guarnotta. Si tratta di... ...
Tre donne e tre nuovi ingressi: il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia cambia volto, dopo il ballottaggio. Al presidente uscente, Riccardo Arena, già eletto al primo turno, si sono aggiunti oggi altri due giornalisti professionisti già in carica e rieletti, Filippo Mulè (268 voti) e Concetto Mannisi (260), e tre nuovi consiglieri: Giovanni Villino (193),... ...
Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia ha confermato Riccardo Arena come presidente, Teresa Di Fresco come vicepresidente e Concetto Mannisi come segretario. Il nuovo tesoriere è invece Filippo Mulè. La riunione si è tenuta nella sede dell’Ordine, che si trova in una villa confiscata alla mafia, accanto all’ultima residenza da libero di... ...
Dopo una breve pausa estiva, riprendono le attività del consiglio. Tra gli argomenti che saranno discussi lunedì 9 e martedì 10: i nuovi criteri per l’iscrizione nell’elenco dei pubblicisti e i corsi di formazione professionale continua. Dal prossimo anno, infatti, la partecipazione ai corsi sarà obbligatoria per tutti i giornalisti in attività,... ...
Da sabato 6 luglio, la piscina all’interno della sede dell’Ordine dei Giornalisti, in via Bernini 52-54 a Palermo, sarà fruibile agli iscritti. “La decisione – spiega in una nota il Consiglio regionale - scaturisce dall’esigenza di salvaguardare il bene, assegnato, come tutto il resto dell’immobile, dall’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e... ...
/link utili