News
E’ stato inaugurato stamattina a Palermo lo spazio verde intitolato a Mario Francese, il cronista del Giornale di Sicilia assassinato dalla mafia il 26 gennaio del 1979, sul luogo del delitto in viale Campania. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il questore Maria Rosaria Maiorino, il prefetto Francesca Cannizzo, il comandante... ...
Una targa, a nome dei giornalisti siracusani, è stata donata ieri a Maria Francese, sorella di Mario, il cronista del Giornale di Sicilia ucciso dalla mafia a Palermo il 26 gennaio del 1979. Alla cerimonia hanno preso parte, tra gli altri, il segretario provinciale di Assostampa Siracusa Aldo Mantineo, che ha consegnato la targa a Maria Francese, il sindaco di Siracusa Giancarlo Garozzo, e... ...
Bandi e Concorsi
Cinema, un bando per giovani critici 'ribelli' Al via il "Premio Alberto Farassino 2014"...
Per chi ama la scrittura e il grande schermo un concorso pensato per tutti gli aspiranti critici cinematografici. Si tratta del premio nazionale "Scrivere di cinema – Premio Alberto Farassino", rivolto ai giovani tra i 15 e i 25 anni, promosso dalla Fondazione pordenonelegge, Cinemazero, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani eMymovies.it, in collaborazione con Alice nella... ...
News in primo piano
OdG di Sicilia e Assostampa: "Le parole di Eugenio D'Orsi allusive e vergognose"...
L’Ordine dei giornalisti di Sicilia e l’Associazione siciliana della Stampa hanno dato mandato ai propri legali per valutare la presentazione di una querela contro l’ex presidente della Provincia di Agrigento, Eugenio D’Orsi. L’esponente politico, nel corso di una trasmissione televisiva (qui il video), andata in onda il 4 febbraio su un’emittente della... ...
Coordinamento anti-tratta
Affrontare il tema della tratta delle donne, ridotte in schiavitù e obbligate a prostituirsi, superando i luoghi comuni e svelando il mercato del sesso che ogni anno, solo nell’Isola, coinvolge circa duemila ragazze nigeriane e frutta oltre 30 milioni di euro. E' l’obiettivo del convegno “Palermo non tratta, combattere insieme nuove schiavitù e nuove mafie”,... ...
carcere
Niente più carcere per il reato di diffamazione a mezzo stampa, ma due tipi di multa a seconda della gravità del fatto, con multe dai 5mila fino ai 60mila euro e, nei casi di recidiva, dai 6 ai 12 mesi di sospensione. E arriva anche l’obbligo della rettifica senza commento: in caso di violazione dell'obbligo scatta una sanzione amministrativa da 8mila a 16mila euro. Queste... ...
/link utili